STATI UNITI INFO UTILI

Informazioni utili

Stati Uniti

Formalità di ingresso

Per i cittadini italiani è necessario essere in possesso del passaporto (inclusi bambini e neonati) con una validità residua di almeno 6 mesi, in regola con la marca da bollo annuale. Non è richiesto il visto purché il soggiorno non superi i 90 giorni, si sia in possesso di un biglietto di ritorno o di prosecuzione verso altri stati, e che il passaporto sia stato emesso con le seguenti caratteristiche:
– passaporto a lettura ottica se emesso o rinnovato sino al 25 ottobre 2005;
– passaporto a lettura ottica, munito di fotografia digitale, se emesso dal 26 ottobre 2005;
– passaporto elettronico o biometrico, se emesso dal 26 ottobre 2006.
In tutti gli altri casi è necessario richiedere il visto d’ingresso presso l’Ambasciata o il Consolato americano competente di zona. Si fa presente che la procedura per la richiesta del visto è piuttosto complessa per cui è necessario provvedere con largo anticipo. Il visto è in ogni caso richiesto per soggiorni superiori ai 90 giorni e per alcune categorie particolari di viaggiatori. I genitori che viaggino separatamente o separati legalmente o divorziati che intendano recarsi negli Stati Uniti e/o transitarvi per poi proseguire per altre destinazioni con i figli minori, sono pregati di contattare direttamente
le Ambasciate o i Consolati di tutti i paesi interessati per la verifica della documentazione specifica richiesta. A partire dal 12/01/09 è diventata obbligatoria l’autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization) che consente alle autorità degli Stati Uniti di effettuare il controllo sulle persone che hanno intenzione di entrare in territorio statunitense prima del loro imbarco su nave o aereo.

Viaggi all’estero dei minori

Si fa presente che la normativa sui viaggi all’estero dei minori varia anche in funzione delle disposizioni nazionali dei singoli Paesi. La recente normativa italiana (novembre 2009) prevede l’obbligatorietà del passaporto individuale anche per i minori. Si consiglia pertanto di assumere informazioni aggiornate presso la propria Questura nonché presso le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia.

Norme Doganali

Le vigenti norme in materia di sicurezza prevedono che il bagaglio sia sempre ispezionabile da parte delle autorità preposte. Durante i voli interni è vietato chiudere con lucchetti o con chiavi a combinazione il bagaglio; eventuali forzature con danni non sono in alcun modo rimborsabili. L’importazione o l’esportazione di valuta è consentita fino a un massimo di 10.000$ ed entro tale limite non deve essere dichiarata.

Bagagli

Negli ultimi anni, tutte le compagnie aeree americane hanno introdotto regole sempre più restrittive sui bagagli: impossibilità di fare accettare al check- in il secondo bagaglio, pagamento di un supplemento per i bagagli accettati al check-in, limitazione sempre maggiore del peso dei bagagli con conseguente richiesta di pagamento per i chili eccedenti. In linea generale, è opportuno sapere che su tutti i voli
intercontinentali è consentito il trasporto gratuito di un bagaglio per persona (entro determinati limiti di peso e dimensioni), mentre su tutti i voli all’interno degli Stati Uniti, è necessario pagare il costo del trasporto del bagaglio direttamente al check-in. Ulteriori informazioni riguardanti i limiti di trasporto  del bagaglio e i costi del trasporto sui voli domestici, sono forniti su richiesta all’atto della prenotazione.

Elettricità

La corrente elettrica è alternata a 110 Volts e la frequenza è di 60 Hz. Gli apparecchi portati dall’Europa devono di conseguenza essere commutati: è facile reperire adattatori a 2 lamelle piatte sia in Italia che in loco.

Clima

Gli Stati Uniti sono divisi nelle seguenti fasce climatiche:
– zona atlantica, clima continentale, più mitigato a sud dalla corrente del Golfo del Messico;
– sud-est, clima tropicale in Florida e negli stati che si affacciano sul Golfo del Messico;
– pianure centrali, clima continentale con estati calde e secche e inverni freddi e nevosi.
– montagne rocciose: inverni freddi e abbondanti nevicate nel Montana e nel Colorado;
– zone desertiche dell’Arizona, Nevada e Nuovo Messico, clima temperato;
– zona nord Pacifico, clima temperato;
– zona sud Pacifico, inverni miti ed estati lunghe e secche.

Fuso Orario

Le fasce orarie che dividono gli Stati Uniti continentali sono le seguenti:
– Eastern Time (es. New York) meno 6 ore rispetto all’Italia;
– Central Time (es. Chicago) meno 7 ore rispetto all’Italia;
– Mountain Time (es. Denver) meno 8 ore rispetto all’Italia;
– Pacific Time (es. California) meno 9 ore rispetto all’Italia;
– Alaska e Hawaii meno 9 ore rispetto all’Italia.

Valuta

L’unità monetaria statunitense è il dollaro, diviso in 100 cents. Le carte di credito sono il mezzo di pagamento più diffuso negli Stati Uniti e sono accettate praticamente ovunque. L’ “imprint” della carta di credito verrà chiesto al momento del check-in in albergo, quale garanzia per le spese extra (telefono, minibar, room service. Le carte di credito electron e prepagate non sono accettate.

Mance

A differenza di quanto accade in Europa, le mance negli USA fanno parte di una tradizione che diventa un obbligo nei confronti di certe categorie come autisti, guide, camerieri, facchini che, percependo un basso salario, considerano la mancia un’integrazione fondamentale. Nei ristoranti la mancia è pari circa al 15%; negli hotel al facchino viene solitamente dato 1 dollaro per ogni valigia trasportata; alla cameriera si lasciano almeno 2 dollari al giorno; per i tassisti la mancia è pari al 15% della somma indicata dal tassametro. Tutti i tour non includono le mance obbligatorie da corrispondere a fine tour in misura di USD 6.00 al giorno a persona per la guida e USD 4.00 al giorno a persona per l’autista). La guida consegnerà insieme ai fogli informativi due buste,  una per sé e una per l’autista: è consuetudine consegnare personalmente le buste con le mance alla fine del tour.

Gli alberghi

Classificazione alberghiera: negli Stati Uniti non esiste una classificazione ufficiale degli alberghi e pertanto la classificazione alberghiera utilizzata nel catalogo è stata da noi stabilita in base alla qualità, alle esigenze di mercato e alla valutazione globale della struttura, in base alla nostra esperienza professionale.
Le camere: sono generalmente composte da un letto ad una piazza e mezza. Le camere triple o quadruple (intese con 3 o 4 letti) non esistono. Quindi per camera tripla o quadrupla si intende l’uso della camera sulla base del/dei letto/i esistenti. Per gli hotel che lo prevedono e solo localmente al momento del check in, si può richiedere l’aggiunta di un terzo letto, “rollaway bed”, (letto pieghevole o brandina), pagando in loco un supplemento, salvo disponibilità del letto pieghevole al momento del check- in e posto che la camera abbia uno spazio sufficiente per la sistemazione del letto aggiunto. Per family plan si intende la possibilità che danno alcuni hotel di ospitare gratuitamente i bambini/ragazzi nella camera dei genitori, utilizzando il/i letto/i già esistenti. Al momento del check-in, tutti gli alberghi richiedono obbligatoriamente una carta di credito con numeri a rilievo (non sono accettate carte prepagate e electron), a garanzia di eventuali danni o spesa extra. Al momento del check-out tale importo verrà automaticamente riaccreditato sulla carta di credito. Si consiglia vivamente di farsi sempre rilasciare ricevuta al momento del rilascio della camera, anche se non ci sono spese extra.

Rispondi

Proceed Booking

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: