MERCATINI DI NATALE INNSBRUCK, VIPITENO, BRUNICO E BRESSANONE
PARTENZE NOVEMBRE E DICEMBRE
Partenze | Durata | Prezzo a persona | Prenota Prima |
DAL 27 AL 29 NOVEMBRE |
2 NOTTI |
295 € |
280 € |
6/8 – 11/13 – 18/20 DICEMBRE |
2 NOTTI | 295 € |
280 € |
L’offerta comprende
- 3 giorni/2 notti presso l’Hotel prescelto 3* zona Tirolo.
- Pernottamento e prima colazione.
- Autobus GT con accompagnatore.
- Offerte soggette a disponibilità limitata.
- Partenze senza supplemento da Livorno oppure da altri ritrovi come Firenze Nord, Prato Est, Pistoia, Montecatini, Altopascio, Capannori, Lucca, Viareggio, Massa, Carrara, Sarzana, La Spezia e Pisa.
- Partenze con supplemento da Valdichiana, Arezzo, Valdarno, Incisa, Firenze Impruneta, Sestri Levante, Chiavari, Grosseto, Follonica, Piombino, Cecina, Rosignano, Siena, Poggibonsi, Empoli Ovest, Pontedera, Ponsacco e Cascina.
- Supplemento singola € 65,00.
Mercatini di Natale
– INNSBRUCK: La città, addobbata in ogni suo angolo, offre ai visitatori varie possibilità di svago. I mercatini di Innsbruck sono anche un’occasione per gustare specialità tipiche come i Kiachln e gli Spatzln, dolci e vin brulé. Collocato sotto lo splendido “Tettuccio d’oro” (Goldenes Dachl), questo mercatino è tra tutti quello più tradizionale. L’atmosfera natalizia è molto forte e gli stand offrono di tutto, dalle idee regalo ai prodotti dell’artigianato locale fino alla gastronomia. Questo mercatino è un punto d’incontro per gli abitanti e i giovani studenti della città universitaria e per i numerosi ospiti.
– VIPITENO: Per un breve momento, il capoluogo dell’Alta Val d’Isarco, situato a quasi 1 000 m sul livello del mare, si trasforma in un’autentica fiaba invernale. Trascorrerete momenti indimenticabili passeggiando pigramente per le antiche stradine di Vipiteno, assaporando l’atmosfera tutta particolare che circonda la città durante il tempo dell’Avvento.
Ai piedi della Torre delle Dodici, costruita nel 1486, si possono ammirare presepi intagliati a mano e decori natalizi tradizionali; artigiani locali offrono le loro opere per la vendita, mentre le strade, le piazze e gli angoli di Vipiteno profumano di biscotti natalizi appena sfornati.
– BRUNICO: Oltre a tante proposte di doni natalizi per tutti, la città sulla Rienza vi attende con un’ampia scelta di specialità gastronomiche e la sua grande tradizione artigianale; un programma dedicato ai più piccoli completa l’offerta con tante idee all’insegna del divertimento e della varietà.
– BRESSANONE: Ai piedi del magnifico Duomo, circondato da maestose dimore centenarie, si apre ai visitatori un mondo variopinto di profumi seducenti e sapori unici, fatto anche di scatti indimenticabili sugli antichi mestieri artigianali ricchi di tradizione e passeggiate in carrozza per la città.
Programma di Viaggio
1° GIORNO: Ritrovo dei partecipanti al mattino, sistemazione in pullman e partenza. Soste per ristoro facoltativo e proseguimento del viaggio con arrivo ad Innsbruck. Tempo dedicato alla visita libera della città capitale del Tirolo; il Duomo, il Palazzo Imperiale, il centro storico con la famosa Casa dal Tetto d’Oro. Pranzo libero e tempo dedicato alla visita del mercatino natalizio più famoso di tutta l’Austria. Al termine proseguimento per l’hotel, riservato, cena e pernottamento.
2°GIORNO: Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Vipiteno e visita libera del centro storico, scrigno di tesori artistici del medioevo che fanno da sfondo alla magia del Natale che con i mercatini illumina e riscalda tutta la città. Tempo dedicato allo shopping. Pranzo libero. Pomeriggio partenza per la visita ai mercatini di Natale a Brunico, la perla della Val Pusteria; tempo a disposizione per lo shopping. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Bressanone, antica città posta tra la Valle dell’ Isarco e la Val Pusteria. Tempo libero per visita alla città ed alla magia creata dalla quantità di “casette” che espongono i vari prodotti della tradizione e dell’artigianato locale. Pranzo libero da consumare fra i vari stand della gastronomia del posto. Nel primo pomeriggio inizio del viaggio di ritorno. Arrivo in serata.
Foto
Lasciati ispirare
{loadposition pos489}
Da aggiungere quota iscrizione e assicurazione medico/bagaglio a persona obbligatoria: 15 €.
Eventualmente da aggiungere assicurazione facoltativa.