Settimana bianca: cosa metto in valigia?

Chi è abituato a trascorrere le vacanze sulla neve, probabilmente non ha bisogno di seguire questi suggerimenti, che invece si riveleranno preziosi per tutti coloro che si apprestano a vivere una prima settimana bianca e devono organizzare la propria valigia. Cosa metterci? Cos’è realmente utile avere con sé e cosa è invece superfluo?
Partendo dal presupposto che ai gusti non si comanda e che non vi sono regole, ci limitiamo ad indicarvi cosa sarebbe opportuno prevedere di mettere in valigia e se, partendo con bambini a seguito, ci siano istruzioni dedicate espressamente per i bagagli dei più piccoli.
Occorre inoltre personalizzare il proprio bagaglio in base al tipo di settimana bianca si è scelto di fare (sci nordico, trekking, escursioni con le ciaspole, total relax…) e informarsi all’atto della prenotazione del soggiorno sulle varie iniziative eventualmente previste per poter prevedere eventuali abbigliamenti “speciali”.
Abbigliamento
Partiamo dall’abbigliamento usato quotidianamente e quello dedicato allo sci pensando che non basta infilarsi due o tre maglioni uno sopra l’altro per credere di poter sconfiggere il freddo. Dovete considerare che esiste un particolare abbigliamento che favorisce la termoregolazione e la necessaria traspirazione, protegge dal freddo e non è così costipante come si è portati a credere. I tessuti più adatti per affrontare il freddo sono il Goretex, il Meraklon e il Pile e si possono trovare presso negozi di sport ma anche quelli dedicati al campeggio e al plein air. Spendete intelligentemente una piccola somma che vi tornerà molto utile.
Per sciare o trascorrere le vacanze a contatto con la neve, è necessario considerare pantacollant da indossare sotto la tuta da sci o il completo idrorepellente che sarà un altro capo da mettere in valigia. Un cappello possibilmente di lana o pile, guanti (un paio idrorepellenti e uno di lana), sciarpa, maglioni di pile.
Non possono mancare i doposci, gli eventuali scarponi da sci, occhiali per proteggersi dal sole, una crema solare ad alta protezione (il sole in quota è più forte di quello al mare) e una crema per le labbra, caschetto protettivo (ricordatevi che chi non ha compiuto 14 anni ha l’obbligo di indossarlo) e infine un marsupio dove tenere gli effetti personali.
Per praticare lo sci è necessaria l’ovvia attrezzatura e, in questo caso, le possibilità sono due: comprarla oppure noleggiarla presso la località dove trascorrerete la vostra vacanza sulla neve.
Diciamo subito che se la vostra settimana bianca è un’avventura estemporanea che difficilmente ripeterete in futuro, è davvero più conveniente noleggiare quanto vi occorre presso i tanti centri che troverete nella località prescelta; al contrario, se pensate che la settimana bianca sarà la prima di tante altre, allora è preferibile comprare un’attrezzatura discreta che non sia eccessivamente sofisticata.
A seconda di quello che avrete intenzione di fare, potreste aver bisogno di un paio di sci e di racchette per voi (eventualmente anche per i bambini), oppure lo snowboard, lo slittino, il casco, gli scarponi, le ciaspole e l’attrezzatura per fare trekking.
Noleggiare l’attrezzatura presenta un costo che varia sia da località a località (quelle più prestigiose hanno costi più alti rispetto a località più modeste), sia dal periodo sciistico nel quale si cade. L’altissima stagione è sempre rappresentata da Natale/Capodanno e dal mese di febbraio e le prime due settimane di marzo. Il costo è anche soggetto alla durata del noleggio (un giorno in proporzione costa molto di più che una settimana). Le aziende turistiche locali potranno aiutarvi comunicandovi i prezzi medi eventuali.
Per i bambini
Per i piccoli c’è bisogno di predisporre un bagaglio interamente dedicato loro che possa contenere una tuta idrorepellente, sciarpa, guanti, cappello, scarponcini e doposci, pantacollant, calzettoni di lana. Ovviamente, se sono molto piccoli, non dimenticate gli ingredienti per la loro pappa, i pannolini e le creme solari.
Inevitabile portare un piccolo necessaire per i medicinali, dove non possono mancare: antipiretico, antinfiammatori, pomata per distorsioni, analgesici, crema protettiva, antidiarroici, termometro, cerotti e disinfettante.